dove



Frigoriferi Milanesi

I Frigoriferi Milanesi sono un luogo di incontro e di scambio dedicato all’Arte e alla Cultura.


Nati nel 1899 come fabbrica del ghiaccio e magazzini refrigeranti, hanno più volte riconvertito la propria attività adattandosi alle esigenze dei tempi.

I Frigoriferi Milanesi hanno conservato le derrate alimentari dei milanesi fino all’avvento degli elettrodomestici, con l’arrivo del boom economico hanno poi custodito le pellicce, i tappeti e gli oggetti preziosi.

Dal 2003 i Frigoriferi Milanesi ospitano Open Care – Servizi per l’arte, la prima realtà europea a integrare tutte le attività necessarie alla gestione, conservazione e valorizzazione delle opere d’arte, dai caveau alla logistica, dalla conservazione – attraverso laboratori specializzati nel restauro di dipinti e opere polimateriche, arredi lignei, arazzi e tessili antichi, tappeti, antichi strumenti scientifici e analisi scientifiche – alla consulenza per stime, perizie, archiviazione e compravendita di opere d’arte.

Open Care ha inoltre attivato, in collaborazione con l’associazione FARE, un programma di residenze per artisti per promuovere la mobilità dei giovani operatori dell’arte, mettendo a disposizione un alloggio, alcuni atelier e un servizio di tutoring.

All’interno dello storico complesso industriale trova spazio anche il Palazzo del Ghiaccio, l’edificio in stile liberty nato nel 1923 come la più grande pista ghiaccio coperta d’Europa, oggi trasformato in spazio polifunzionale. Fa parte del comparto anche il bar e il ristorante La Cucina dei Frigoriferi Milanesi.

Dopo l’importante intervento di ristrutturazione a cura dello studio di architettura 5+1AA,  i Frigoriferi Milanesi ospitano mostre, incontri, presentazioni, proiezioni e concerti e sono diventati sede di varie realtà che, con caratteristiche diverse, operano a favore dell’arte e della cultura. Tra queste:

Archivio Ugo Mulas, archivio del fotografo Ugo Mulas.

Associazione per Filippo de Pisis, tutela la Figura dell’Artista e difendere il suo patrimonio artistico attraverso lo studio e l’autentica delle opere di Filippo de Pisis.

FARE, associazione per la diffusione della cultura come strumento d’integrazione sociale, riqualificazione territoriale e confronto, diretta da Beatrice Oleari e Barbara Oteri.

Greenpeace, organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e agisce per cambiare opinioni e comportamenti, per proteggere e preservare l’ambiente e per promuovere la pace.

IDN Media Relations, fondato nel 2011 da Isabella Di Nolfo, si occupa di comunicazione e ufficio stampa per l’editoria e i beni culturali.

Kolima Contemporary Culture, spazio indipendente per l’arte e la cultura contemporanea; è inoltre laboratorio di tatuaggio siberiano di Nicolai Lilin.

Marcos y Marcos, casa editrice indipendente con quattrocento titoli a catalogo e proposte di  narrativa contemporanea da tutto il mondo. Pubblica inoltre “RIGA”, collana di cultura del Novecento, e “Testo a Fronte”, rivista di traduzione letteraria.

Mentelocale.it, il quotidiano online di cultura e tempo libero più letto in Liguria. Dal 2010 il sito è diventato un punto di riferimento anche per Milano, nel campo della  musica,del teatro, dell’arte e della  ristorazione.

Nous – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-costruttivista, scuola quadriennale diretta da Fabio Giommi, riconosciuta dal MIUR, per l’abilitazione alla psicoterapia, offre una formazione fondata sull’approccio cognitivo-costruttivista e sulla prospettiva della mindfulness; Nous propone anche training per professionisti e seminari per il pubblico.

Philo – Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche, fondata nel 2006, la scuola offre il corso quadriennale di specializzazione in Analisi biografica a orientamento filosofico. Philo organizza e promuove inoltre seminari e incontri tematici aperti al pubblico.

Pizza Digital, a metà tra un artbook e un magazine di moda, Pizza è un semestrale indipendente di cultura e stile che racconta la creatività italiana attraverso contenuti di cultura, fotografia, arte, moda, stile, teatro, musica.

R’ND lab, società di consulenza strategica, partner di aziende e brand per progetti di comunicazione nel mondo dell’innovazione. Ricerca continua ma anche concretezza nella progettazione e nello sviluppo. Un laboratorio di innovazione aperto 365 giorni l’anno.

ROJO®artspace Milano, creato e gestito da Kalpany, è la prima dimora esclusiva in Italia di ROJO®, un network internazionale finalizzato alla promozione delle ultime tendenze nel campo dell’arte contemporanea.

Slow Food, associazione internazionale di educazione al gusto che studia, difende e divulga le tradizioni agricole ed enogastronomiche di ogni parte del mondo. Sul territorio milanese Slow Food è impegnata nello sviluppo del progetto “Nutrire Milano. Energie per il cambiamento” in vista di Expo 2015.

Soup Studio Designer Associati, studio composto da quattro giovani designer che spazia dal product design all’exhibition design, dalla grafica alla comunicazione.

Studio Airò-Dugnani-Perrone, laboratorio aperto di produzione, ricerca e sperimentazione artistica di Mario Airò, Stefano Dugnani e Diego Perrone.

Via Piranesi, studio di consulenza per l’architettura e il design diretto da Luca Molinari e Anna Barbara.

La sala Carroponte dei Frigoriferi Milanesi ospita inoltre settimanalmente le prove dell’Orchestra Carisch.

La location dell’evento è raggiungibile con:

Passante Ferroviario (Fermata Porta Vittoria)

Linee ATM 27, 79, 90, 91, 93 e 45

Per informazioni
Tel.02/73981
info@frigoriferimilanesi.it
www.frigoriferimilanesi.it