edizione 2012



Dopo il successo dell’edizione 2011, torna a Milano So Critical So Fashion, il primo evento in Italia dedicato alla moda critica e indipendente. Da venerdì 21 a domenica 23 settembre, la prestigiosa location di Frigoriferi Milanesi ospiterà 51 realtà selezionate, nel panorama nazionale e internazionale, che avranno a disposizione un corner per la vendita della collezione in corso e l’anteprima delle creazioni P/E 2013.

Giunto alla sua terza edizione, l’evento si conferma come l’appuntamento di riferimento della moda etica durante la Fashion Week milanese. Tre giorni di eventi, incontri e workshop per presentare al pubblico tutte le sfaccettature di una moda bella, giusta e attenta all’ambiente.

“Anche quest’anno So Critical So Fashion rinnova la sua attenzione per un tipo di moda che è sempre più richiesta dai consumatori e sempre più florida nelle proposte che designer, stilisti e artigiani ci presentano – afferma Anna Nenna, responsabile dell’organizzazione. Anche questa edizione vede la partecipazione di un numero maggiore di espositori rispetto alla precedente, segno di un settore in crescita anticiclica. Desideriamo inoltre far crescere quanto più possibile l’informazione e la consapevolezza sulla moda etica e sostenibile, per questo accanto al salone espositivo abbiamo creato un ricco programma culturale con lo scopo di far conoscere, in maniera semplice e diretta, l’alta qualità e il valore aggiunto che hanno le creazioni presenti a So Critical So Fashion.”

L’evento è organizzato anche grazie al sostegno e al patrocinio della Provincia di Milano. “So Critical So Fashion è l’appuntamento che nell’ambito della Milano fashion week impone una riflessione – commenta Silvia Garnero, Assessore Moda, Eventi, Expo della Provincia di Milano – al fine di promuovere un concetto di moda in linea con le aspettative e le esigenze dei consumatori, sempre più attenti e sensibili verso i temi di responsabilità etica. Nella settimana in cui i protagonisti sono i marchi celebri, So Critical So Fashion cambia punto di vista: pone l’accento sui valori e sull’etica, senza tralasciare bellezza, tendenza e qualità”.

“Recuperare, riutilizzare, ricreare” saranno alcuni tra i leit motiv dell’edizione 2012: dai materiali tradizionali come abiti inutilizzati o tessuti riciclati a quelli decisamente più insoliti come vecchi orologi, camere d’aria di biciclette, vele di barche, metro da sarta o capsule del caffè.

Ma So Critical So Fashion è anche innovazione, studio e design: progettazione di nuove forme, modelli, ricerca di tessuti e di nuovi materiali. Il legno accoppiato a tessuto naturale diventa morbido come pelle, spezie come gioielli e tinture che vengono interamente estratte da vegetali. Accanto ai filati tradizionali troviamo abiti e accessori realizzati con ortica, bamboo e soia, tessuti ricavati da rose, perle o dalle proteine del latte. Il risultato sono prodotti etici ma di elevata qualità, stile e capacità innovativa.

All’interno della tre giorni il visitatore potrà anche partecipare a workshop in cui imparare a creare accessori e capi di abbigliamento con l’aiuto e la guida di professionisti. Ad esempio sarà possibile apprendere le tecniche base di oreficeria, con cui forgiare splendidi gioielli di rame e ottone riciclato, oppure realizzare un paio di “eco-ballerine” su misura, utilizzando materiali di recupero e caucciù per la suola.